Nuovo conto corrente con tasso vantaggioso: scopri come aprirlo

Dal momento che una persona inizia a lavorare potrebbe avere la necessità di depositare il proprio stipendio in maniera sicura e controllata. In questo caso (che rappresenta un semplice esempio) il conto corrente potrebbe venire in aiuto. In passato, era norma comune accumulare denaro contante da nascondere nella propria casa.

In tempi più recenti, tuttavia, questa pratica risulta essere sempre più in disuso, sia per il rischio di furto sia perché l’utilizzo di denaro contante ha lasciano sempre più spazio ad altri metodi di pagamento come l’impiego di carte di debito, carte di credito, carte prepagate o l’effettuazione di operazioni bancarie.

Tra queste operazioni figura, tra le più comuni ed utilizzate, il bonifico bancario. Nei paragrafi successivi del presente articolo, potrai scoprire informazioni in più riguardo ai conti correnti, con particolare attenzione a quelli con un tasso vantaggioso. Proseguendo con la lettura, quindi, potrai saperne di più su un argomento che interessa i più.

Il conto corrente: di cosa si tratta?

Come accennato nel capitolo introduttivo del presente articolo, il conto corrente è uno strumento finanziario che consente di accumulare e gestire il proprio capitale in maniera semplice e sicura, essendo questo servizio offerto dagli istituti bancari. Le operazioni che è possibile effettuare con il proprio conto corrente sono molteplic i.

Tra queste possiamo citare la possibilità di prelevare denaro in contanti, effettuare pagamenti tramite varie metodologie come l’impiego di carte di credito o di debito e di bonifici bancari, percepire lo stipendio mensile oppure pagare direttamente le utenze. Questi sono solo alcuni dei servizi bancari a disposizione di chi possiede un conto corrente.

Il conto corrente rappresenta, in particolare, un contratto tra uno o più intestatari e l’istituto bancario di riferimento. Nel caso in cui gli intestatari siano più di uno, si parla di conto corrente co- intestato. Il conto corrente presenta delle clausole che sono riportate all’interno del contratto iniziale e dei tassi che possono essere più o meno vantaggiosi.

Le tipologie di conto corrente

Esistono svariate tipologie di conto corrente, in modo tale da poter garantire alla maggioranza degli utenti il rispetto delle proprie esigenze e necessità. La più comune categoria di conto corrente è rappresentata dal conto corrente cosiddetto tradizionale. Questa tipologia prevede una gestione diretta da parte di filiali fisiche dell’istituto bancario.

Solitamente, inoltre, il conto corrente tradizionale offre dei servizi completi, tra cui l’assistenza per gli intestatari che si recano in filiale, le operazioni da poter effettuare allo sportello e così via. Una più recente tipologia di conto corrente è rappresentata dai conti corrente online che presentano costi frequentemente minori di quelli tradizionali.

Il motivo di ciò potrebbe risiedere nel fatto che in quest’ultimo caso il conto corrente può essere gestito soltanto tramite app o sito internet. Anche l’assistenza clienti è spesso esclusivamente telefonica. Infine, si citano particolari conti corrente per giovani e studenti che presenterebbero tassi agevolati per le operazioni bancarie e per le spese fisse.

Esistono conti corrente con tasso vantaggioso!

Le tipologie di conto corrente riportate nei paragrafi precedenti non rappresenterebbero un elenco esaustivo in quanto esisterebbero ulteriori tipologie non citate. In generale, possiamo affermare che il tasso dei conti corrente può variare in base a numerosi fattori e quindi è difficile poter generalizzare su quali siano le soluzioni migliori.

In questi termini, inoltre, entra in gioco anche l’esigenza e le necessità del singolo individuo, per cui risulta ancora più difficile poter definire i conti correnti migliori. Generalizzando, è possibile affermare che dal momento in cui si è interessati ad aprire un conto corrente, potrebbe essere utile recarsi in più filiali.

Questo con lo scopo di valutare le varie offerte e scegliere quella più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Tra i fattori da prendere in considerazione potremmo citare il valore del tasso e la sua eventuale variabilità nel tempo, le condizioni di stipula del contratto, i costi fissi e le spese di gestione e così via.

Un breve riepilogo

In conclusione, il conto corrente rappresenta uno strumento finanziario essenziale per coloro che intendono accumulare e gestire il proprio capitale in maniera sicura, presso un istituto bancario. L’attivazione del conto corrente prevede la stipula di un contratto tra l’intestatario e la banca stessa. Si parla di conto corrente co-intestato in caso di due o più intestatari.

Esistono varie tipologie di conto corrente, variabili in base alle clausole di stipula, ai costi e ai tassi previsti. Nel momento in cui si decide di aprire un conto corrente, è buona pratica confrontare le offerte proposte da vari istituti bancari per poter stabilire quelle con tassi più vantaggiosi e in linea con le proprie esigenze.

Lascia un commento