Non è la prima volta che lo Stato decide di distribuire degli incentivi che in qualche modo sono legati al settore occupazionale oppure per tutti coloro che, a causa della congiuntura e delle problematiche finanziarie dell’ultimo periodo, non riescono a giungere alla fine del mese. Gli incentivi sono veri e propri sostegni che lo Stato concede regolarmente e che possono fare la differenza per quelle persone che hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese.
Da un po’ di tempo si discute di un Incentivo INPS che avrà un ammontare di 250€ e che potrà essere attribuito a tutti coloro che soddisferanno attivamente i vari criteri e potranno quindi presentare la domanda secondo la procedura che indicheremo nel corso di questa guida. Ecco tutto ciò che è necessario sapere su questo incentivo che per alcuni potrebbe rappresentare un piccolo grande aiuto.
Cosa sappiamo sul nuovo incentivo INPS da 250€?
Secondo le ultime indiscrezioni l’INPS ha deciso di rendere disponibile agli aventi diritto un incentivo da 250€ che, precisamente, sarà destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche molto precarie. Chiaramente questa misura non è prevista per tutti, ma verrà concessa unicamente a specifiche categorie di persone. Da quanto sappiamo, inoltre, verrà concesso ai lavoratori subordinati che hanno un reddito basso, a tutti coloro che hanno un ISEE che non supera una certa soglia e persino alle persone che a causa della congiuntura non hanno un impiego e risultano essere senza lavoro.
Chiaramente i fondi stanziati per sostenere questa risorsa sono limitati ed è per questo che verrà fatta una cernita per individuare i soggetti più bisognosi che finiranno ai primi posti di questa graduatoria. Tutti questi requisiti verranno quindi accertati da una commissione che, grazie a competenze e dichiarazioni sostitutive, entrerà in possesso di tutte le informazioni sui richiedenti dell’incentivo in questione.
Come si richiede il nuovo incentivo da 250€?
Come abbiamo detto in diverse maniere, questo incentivo non è previsto per tutti poiché le risorse destinate a crearlo sono ristrette e si darà quindi priorità a tutte quelle persone che risultano essere in uno stato di necessità più evidente delle altre. È poi possibile presentare la domanda tramite il proprio portale INPS oppure rivolgendosi al personale specializzato per farsi assistere nella richiesta. L’iter da seguire è però molto semplice in quanto sarà sufficiente:
- Accedere al portale INPS attraverso l’identità digitale SPID
- Compilare il formulario per la domanda
- Inviarla al sistema
- Attendere la conferma
- Attendere il responso finale
In realtà richiedere questo incentivo non è poi così complesso poiché, precisamente, bisognerà verificare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge (ricordiamo che questi sono numerosi e sono consultabili solo sul portale INPS). A questo punto non dovremo far altro che accedere al sistema con l’identità digitale SPID o con i propri documenti, recarsi nella sezione dedicata, compilare il formulario per la domanda e poi inviare il tutto al sistema.
Dopo aver compilato ogni campo del formulario richiesto sarà quindi sufficiente attendere la conferma circa la presa in carico della pratica e dopo un certo periodo si riceverà la risposta che potrà essere positiva oppure negativa a seconda di quanto rilevato in fase di controllo. Non perdere quindi la possibilità di verificare tutti i parametri per scoprire se anche tu puoi essere beneficiario di questa risorsa oppure no.