Quanto costa una sterlina d’oro? Una risposta sorprendente

Avete mai osservato da vicino uno sterlino? Sebbene in Italia non siano tanto comuni, si tratta di esemplari insoliti che possono assumere maggiore importanza, specialmente quelli in oro. Dei manufatti singolari che non sono agevoli da trovare e che, in realtà, possono possedere un pregio notevole.

Per intenderci, sono delle produzioni britanniche che si attengono alla consuetudine; si possono ritenere delle monete di pregio e da collezione che talvolta possono vantare un costo decisamente superiore al previsto, anche in virtù del significato culturale e sociale, senza dubbio alcuno.

Sterline auree: cosa conosciamo del pregio

Partiamo dal principio che le sterline auree hanno un costo standard, che poi è quello inerente alle sterline ordinarie, vincolato altresì al valore del metallo e che oscilla tra i 300 e i 600 euro, poi sempre in base alle edizioni e, quindi, a ciò che si detiene effettivamente.

Poi ci sono anche gli esemplari più rari, come ad esempio quello con la Regina Elisabetta, che ha un costo di 1300 euro a causa del fatto che presenta anche il capo coronato. Poi la sterlina con l’effigie della Regina Vittoria, che ha un costo tra gli 800 e i 1400 euro, e così via.

Cosa stabilisce il costo

Ci sono poi anche degli esemplari che si possono considerare ancor più rari e che possono arrivare ad avere un costo fino a 3 mila euro o persino di più, ma ciò che lo stabilisce non è solamente l’immagine rappresentata al suo interno, bensì anche lo stato in cui la moneta è conservata e, quindi, molti altri fattori.

  • Sterlina aurea
  • pregio
  • peculiarità

Ad esempio, un buono stato di conservazione è un elemento che determina il costo, che a volte aumenta e a volte no; inoltre, la presenza di errori di conio o di scalfitture può altresì modificare il costo finale, e non è tutto: anche l’immagine raffigurata incide notevolmente. Una moneta con segni di usura evidenti potrebbe perdere valore rispetto a un esemplare perfettamente conservato, mentre una conio particolarmente raro o con dettagli unici può aumentare il suo prezzo in maniera significativa. Inoltre, la patina naturale che si sviluppa nel tempo su alcune sterline può influenzare il giudizio di un esperto e, di conseguenza, il valore attribuito.

Una cosa è certa: per poter comprendere appieno ciò che si possiede, la soluzione migliore è quella di rivolgersi a un professionista del settore che possa in qualche modo stabilirne il costo e poi partire da lì per sapere cosa fare. Un esperto può valutare l’autenticità, la rarità e le condizioni della moneta con maggiore precisione, offrendo una stima più accurata del suo valore di mercato. In alcuni casi, potrebbe addirittura rivelarsi un pezzo estremamente ricercato dai collezionisti, trasformando una semplice moneta in un piccolo tesoro tra le mani.

Lascia un commento